La pasticceria centenaria di Marco Napolitano da leggere e gustare.
Il libro del pasticciere Marco Napolitano è stato presentato al pubblico presso il Gold Tower Resort di Napoli tra colleghi, amici e stampa.
Moderata dal giornalista Gabriele Parpiglia la conferenza stampa è stata un momento di immersione nella vita di questa famiglia unita dalla fatica e dall’amore smisurato dei suoi componenti.
Il lavoro è stato concepito per raccontare storie, divulgare saperi antichi ed insegnare ricette.
Marco proviene dalla famiglia della storica Pasticceria Napolitano in piazza Luigi Poderico nel cuore di Napoli. Da oltre 100 anni vengono sfornati dal laboratorio piccoli capolavori di arte dolciaria tradizionale, sfogliatelle, babà, pastiere e il Poderico marchio di fabbrica dell’attività dedicato al luogo che ospita i locali.
«Sono Marco Napolitano: io, mio fratello Vincenzo e mio padre Giovanni portiamo avanti, per la terza e la quarta generazione, la pasticceria che ha segnato e intrecciato i nostri destini…» La pasticceria Napolitano, che si erge come un monumento alla dolcezza nel cuore di piazza Luigi Poderico, rappresenta un’eccellenza della tradizione partenopea. È infatti dal 1920 che nel laboratorio della famiglia vengono sfornati, ogni giorno, veri e propri capolavori dell’arte dolciaria: struffoli, babà, sfogliatelle ricce, zeppole di San Giuseppe, pastiere napoletane, cartucce… un trionfo di golose specialità realizzate con amore e materie prima di alta qualità da più di cent’anni.
Nel dibattito Marco ha parlato della sua stima nei confronti del fratello maggiore e del padre con un sentita gratitudine nei confronti della madre e della nonna.
Storia di famiglia e di Napoli in una pubblicazione ricca di aneddoti, ricette da sperimentare e immagini, quelle stesse immagini che hanno permesso alla pasticceria e in particolare a Marco di diventare star dei social nel periodo del covid in cui reinventarsi period d’obbligo.
La generosità dell’autore si è manifestata anche quando è stata divulgata la notizia che tutto il ricavato delle vendite sarà devoluto a due progetti benefici di Flora Sasso “Medico Clown” dell’associazione”La tua voce onlus” Chemio Babalù e Casa accoglienza per genitori di bambini con patologie gravi.