Close Menu
    Trending
    • L’Antica Pizzeria Da Michele porta Napoli a Brescia – Foodmakers.it
    • Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it
    • Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it
    • Lemon Blueberry Cake Recipe – An Italian in my Kitchen
    • Famous Celery Salad With Dates, Walnuts, & Feta Cheese
    • Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it
    • Lievito Madre Discard Bread Recipe
    • Pasticceria Napolitano: storia e ricette in un libro – Foodmakers.it
    Italian Kitchen Diaries
    • Home
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Food Recipes
    • Rome Food
    • Italian Home Cooking
    Italian Kitchen Diaries
    Home»Italian Food»Masa Madre: L’eccellenza dell’arte bianca a Portici – Foodmakers.it
    Italian Food

    Masa Madre: L’eccellenza dell’arte bianca a Portici – Foodmakers.it

    Team_ItalianKitchenDiariesBy Team_ItalianKitchenDiariesApril 7, 2025No Comments5 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Nel cuore pulsante di Portici, in Piazza Poli, c’è un aroma che cattura l’attenzione prima ancora dello sguardo. È il profumo autentico del pane appena sfornato, delle pizze fragranti e dei dolci lievitati artigianali. Questo profumo guida dritto alla porta di Masa Madre, una nuova realtà gastronomica nata dalla passione e dal coraggio di due giovani imprenditori, Alessia Cristino e Stefano Fiorini.

    Nasce così Masa Madre, con Alessia al banco, Stefano in laboratorio e la preziosa “mammà” Rosa che sforna torte da credenza e biscotti con amore e tradizione. “Volevamo creare un luogo vero, dove ogni prodotto raccontasse chi siamo. Per me questo banco è casa”, aggiunge Alessia con un sorriso.

    Un sogno nato tra le mura di casa

    Stefano Masa Madre

    La storia di Masa Madre è quella di un sogno coltivato con tenacia. Durante il lockdown, Stefano ha trasformato la cucina di casa in un piccolo laboratorio. Tra libri, corsi on-line e tanta sperimentazione, ha cominciato a perfezionare la sua tecnica. “All’inizio period solo passione, volevo migliorarmi giorno dopo giorno. Poi ho capito che stava nascendo qualcosa di più grande”, racconta Stefano.

    Senza una tradizione familiare nel settore, ha fatto del tempo libero un’occasione per studiare, sperimentare e perfezionare le tecniche della lievitazione naturale. Il suo piccolo laboratorio casalingo è presto diventato un vero e proprio centro di produzione artigianale, arrivando a realizzare oltre 250 panettoni fatti a mano.

    Da casa al laboratorio: quando la passione incontra il coraggio

    L’thought di aprire un’attività vera e propria non period nei piani iniziali di Stefano, riservato e meticoloso. Ma è grazie advert Alessia, compagna nella vita e nel lavoro, che questo sogno ha preso forma. Dopo una lunga ricerca, i due hanno trovato uno spazio di 64 metri quadrati completamente da ristrutturare. Hanno iniziato dalle basi, perfino dagli allacciamenti elettrici, per poi trasformarlo nel laboratorio artigianale che oggi accoglie quotidianamente clienti e appassionati.

    Insieme a loro c’è anche “mammà” Rosa , che con le sue mani esperte sforna torte da credenza e biscotti fragranti, contribuendo al calore familiare che si respira in ogni angolo del locale.

    Il significato di un nome: Masa Madre

    Il nome scelto, “Masa Madre”, non è casuale. In spagnolo significa “pasta madre” e racchiude l’essenza del progetto: mettere il lievito madre al centro di tutto, simbolo di qualità, lentezza, pazienza e cura. La scelta linguistica insolita è voluta, per destare curiosità e comunicare un’identità ben precisa: artigianale, autentica e lontana dagli stereotipi.

    “Abbiamo scelto lo spagnolo perché volevamo qualcosa che facesse parlare di sé. Il lievito madre è vivo, lo senti, e per noi è come una parte della famiglia”, spiega Stefano con entusiasmo.

    Un’offerta che racconta il territorio e la qualità

    Il cuore dell’offerta di Masa Madre è il pane, disponibile in various varianti: tradizionale, ai semi, o con cereali, ma sempre preparato con farine integrali e poco raffinate, per garantire gusto, digeribilità e lunga conservazione. Nel laboratorio non entrano farine iper-raffinate: ogni ingrediente è scelto con attenzione, ogni processo è curato nei minimi dettagli.

    Accanto al pane, trovi la pizza in teglia – croccante fuori e soffice dentro – e nel weekend anche la pizza tonda napoletana, lavorata a lunga lievitazione. Non mancano poi i classici della tradizione partenopea: frittatine, casatielli, babà rustici, tutti rigorosamente realizzati a mano, con una panatura originale fatta proprio con il pane del giorno prima.

    Dolci, panettoni e sperimentazione continua

    Il panettone è diventato in poco tempo un simbolo del locale. Tanto da convincere Alessia e Stefano a proporlo tutto l’anno, rompendo le convenzioni stagionali. Nei prossimi mesi, la stessa filosofia verrà applicata anche alla produzione di colombe pasquali, sempre con lievito madre e ingredienti d’eccellenza.

    La pasticceria è un altro pilastro della proposta: crostate classiche, torte da credenza e biscotti casalinghi, come quelli realizzati con pasta d’arancia prodotta con le arance del giardino di famiglia, rendono ogni dolce non solo buono, ma anche “di casa”.

    Masa Madre, un legame diretto con chi sceglie la qualità

    All’inizio, far comprendere il valore di un prodotto artigianale non è stato semplice. Pane venduto a 5-10 euro al chilo, fette biscottate a 4 euro per dieci pezzi: prezzi che raccontano una qualità che va spiegata, raccontata e fatta assaggiare.

    Pane Masa Madre
    Masa Madre

    Far capire il valore del prodotto è stata una sfida. “All’inizio qualcuno storceva il naso per il prezzo, ma quando poi assaggiava… tornava con un sorriso. Ed è la cosa più bella”, ricorda Alessia e oggi grazie al passaparola e all’autenticità del progetto, Masa Madre ha costruito una clientela affezionata, che oggi riconosce e sostiene la differenza.

    La disponibilità di Alessia nel soddisfare richieste personalizzate – come vendere i grandi lievitati anche a fette – è diventata un segno distintivo del locale, che sa mettersi al servizio delle esigenze dei clienti senza mai tradire la propria filosofia.

    “Per noi ogni cliente è unico. Se posso tagliare una fetta di colomba invece di vendere l’intero dolce, lo faccio volentieri. È questo che ci differenzia”, conclude Alessia, che si occupa personalmente delle richieste e delle prenotazioni.

    Alessia Masa Madre

    Il futuro è dolce: croissant francesi e ispirazioni dal mondo

    L’obiettivo per il 2023 è ambizioso: specializzarsi nella pasticceria francese e portare a Portici il profumo e il gusto autentico dei croissant da colazione. Per Alessia e Stefano, ogni viaggio diventa un’occasione per scoprire nuovi sapori, come accaduto con i cookies assaggiati a New York, pronti a essere reinventati nel loro stile.

    Un laboratorio di emozioni, lievitate con passione

    Masa Madre è più di un forno. È un progetto che ha saputo unire competenza, passione e un’incredibile attenzione alla qualità. Un luogo dove ogni prodotto racconta una storia, dal primo impasto all’ultima fetta servita con il sorriso. E dove l’artigianalità non è solo una parola, ma un valore vissuto ogni giorno, tra sacchi di farina, mani infarinate e clienti che tornano, giorno dopo giorno, per assaporare il gusto autentico del “fatto con amore”.


    Informazioni utili

    • Masa Madre
    • By way of Gaetano Poli, 94 – 80055 Portici (NA)
    • +39 338 337 6212
    • Chiuso domenica sera e lunedì
    • Instagram: @masamadre.it





    Source link

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePremio Betti 2025 Campania: vince Il Poggio Torrecuso – Foodmakers.it
    Next Article Portici dà il via a “Praesentia” – Foodmakers.it
    Team_ItalianKitchenDiaries
    • Website

    Related Posts

    Italian Food

    L’Antica Pizzeria Da Michele porta Napoli a Brescia – Foodmakers.it

    May 23, 2025
    Italian Food

    Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Italian Food

    Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts

    How to Make Bruschetta – Vincenzo’s PlateVincenzo’s Plate

    March 29, 2025

    No Knead Olive Bread – Vincenzo’s PlateVincenzo’s Plate

    December 21, 2024

    In Cinere a Lioni: eccellenza vinicola e sostenibilità in Alta Irpinia – Foodmakers.it

    December 18, 2024

    Simple Glazed Orange Cake Recipe

    January 20, 2025

    Castellammare di Stabia – Il 5 gennaio al via la Notte Bianca – Foodmakers.it

    January 3, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    Most Popular

    Evù Vietri: Sapori di Mare in Costiera – Foodmakers.it

    March 14, 2025

    Italian Chocolate Fig Cookies Recipe

    February 25, 2025

    Thick Italian Hot Chocolate and HUGE $145 Giveaway

    February 3, 2025
    Our Picks

    In arrivo l’edizione 2025 di Wine in Action – Foodmakers.it

    February 8, 2025

    Giallo Limoncello riparte con Carlotto al winebar Trimani – Foodmakers.it

    March 26, 2025

    La rivoluzione del metabolismo: il protocollo di Cristina Tomasi – Foodmakers.it

    March 28, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Terms and Conditions
    • About us
    • Contact us
    Copyright © 2024 Italiankitchendiaries.com All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.