Torino si prepara advert accogliere la seconda edizione di Granda in Piazza, un pageant dedicato alla birra artigianale internazionale. L’evento promette un’esperienza unica per gli appassionati, offrendo un’ampia selezione di birre da tutto il mondo e momenti di confronto diretto con i mastri birrai. Una tre giorni imperdibile per scoprire nuove eccellenze brassicole.
Un tour mondiale in bicchiere: numeri e protagonisti
Il cuore pulsante di Granda in Piazza sono i numeri: 108 birre presentate da 12 birrifici ospiti provenienti da numerous nazioni. L’evento si terrà in Piazza dei Mestieri a Torino e vedrà la partecipazione di birrifici da Italia, Irlanda, Regno Unito, Norvegia, Estonia, Olanda, Danimarca e Svizzera. Ogni sera, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare 36 birre differenti, illustrate direttamente dai loro creatori. Questa selezione curata offre uno spaccato significativo della scena birraria globale.
Le motivazioni e la visione dietro il pageant
Ivano Astesana, founder di Granda, sottolinea la duplice natura dell’evento: “Il Competition è nato per una serie di motivi. In primis il nostro desiderio di un evento durante il quale rinsaldare le relazioni, anche personali, che abbiamo costruito con i birrifici in tutta Europa e con gli amici ormai fraterni della Piazza. E subito dopo per spalancare a Torino una porta che si affaccia sulla scena birraria internazionale.”. Granda in Piazza si configura quindi non solo come momento di degustazione, ma anche come piattaforma strategica per il birrificio cuneese Granda, rafforzando la sua posizione nel panorama brassicolo internazionale.
Collaborazioni: un ponte tra territorio e mondo
Le collaborazioni internazionali rappresentano un elemento distintivo per Granda. Sebbene fortemente legata alle sue radici territoriali, l’azienda investe in partnership in tutta Europa, promuovendo ingredienti e il “saper fare” italiano all’estero. Queste sinergie portano alla creazione di ricette per edizioni limitate, frutto dello scambio tra birrifici italiani e stranieri.
L’esperienza al pageant: birra e avenue meals
Durante i tre giorni del pageant, oltre alla vasta selezione di birre artigianali, sarà presente un’offerta gastronomica curata da Maurizio Camilli, chef del Birrificio La Piazza. Il menù prevede proposte di avenue meals tra cui hamburger, sizzling canine, stinco e opzioni vegetariane, pensate per accompagnare al meglio le numerous tipologie di birra.
Informazioni pratiche
L’evento si svolge in Piazza dei Mestieri a Torino. L’ingresso è libero. Le degustazioni avvengono tramite l’acquisto di gettoni in loco.
Dove: Piazza dei Mestieri – By way of Jacopo Durandi, 13 – Torino
Quando: venerdì 6 giugno dalle 18 a mezzanotte – sabato 7 e domenica 8 giugno dalle 14 a mezzanotte
Granda in Piazza si conferma come un appuntamento di rilievo nel calendario degli eventi legati alla birra artigianale. La sua capacità di unire la passione per la birra di qualità con uno sguardo internazionale e la valorizzazione delle collaborazioni rende il pageant un momento di crescita sia per gli operatori del settore che per il pubblico. L’ampia offerta di birre e la possibilità di confrontarsi con i produttori offrono uno spunto interessante per approfondire la conoscenza di questo affascinante mondo e scoprire come le numerous tradition brassicole si incontrano e si influenzano.