Il cuore del gelato italiano
Sei mai stato in uno dei luoghi dove nascono i tuoi gelati preferiti? A Caivano, in provincia di Napoli, si trova uno degli stabilimenti più importanti per la produzione di gelato confezionato in Europa: quello di Algida. Visitare questo sito non è solo un’esperienza industriale, ma anche un viaggio nella storia del gusto, dell’innovazione e del Made in Italy. Scoprirai perché il gelato confezionato è molto più che una semplice merenda.
Algida Caivano: un viaggio nel tempo
Lo stabilimento Algida di Caivano è operativo dal 1975 e quest’anno festeggia i suoi 50 anni di attività. Ma la storia di Algida inizia ancora prima, nel 1947 a Roma, con solo due macchinari arrivati dagli americani dopo la guerra. Con il tempo, la produzione si è trasferita a Napoli e infine a Caivano, dove oggi batte il cuore dell’industria italiana del gelato.
Dalla Roma del 1947 alla Napoli del futuro
Immagina: due semplici macchine per il gelato e tanta passione. Così nasce Algida. Dopo il trasferimento a Napoli, in by way of Freccia a Sant’Erasmo, l’azienda ha continuato a crescere fino a stabilirsi a Caivano. Qui, innovazione e tradizione si incontrano ogni giorno per creare i gelati che conosci e ami.
50 anni di storia e innovazione
Il compleanno dei 50 anni di Caivano non è solo un numero, ma il simbolo di una storia fatta di successi, ricerca e creatività. L’impianto è un modello di eccellenza: da mezzo secolo è sinonimo di qualità, sicurezza alimentare e attenzione alle esigenze dei consumatori.
Uno degli stabilimenti più grandi d’Europa
Con 170.000 metri quadrati di superficie, di cui 60.000 destinati alla produzione, Caivano è uno degli stabilimenti più grandi d’Europa e il più complesso al mondo per la varietà di prodotti realizzati. Più di 335 gelati diversi escono ogni giorno da queste linee produttive.
Il processo produttivo interno: eccellenza e controllo totale
Ciò che rende Caivano unico è il processo integrato: qui si produce anche la cialda del Cornetto, garantendo freschezza e croccantezza. Questo controllo totale permette advert Algida di mantenere commonplace elevati e offrire un prodotto sicuro e gustoso, pronto da mangiare in ogni stagione.
Il mito del Cornetto: tradizione e genialità italiana
Il Cornetto è uno dei simboli dell’property italiana. Nasce nel 1959 a Napoli, grazie all’thought geniale di Mario Faccenda, che ha usato uno spray al cioccolato per isolare la cialda dal gelato, rendendola croccante anche dopo la conservazione. La famosa “punta di cioccolato”? Un errore fortunato che ha fatto storia.
La nascita del Magnum: un piacere da adulti
Nel 1989 arriva un altro protagonista: il Magnum. Con il suo cuore di vaniglia e il cioccolato croccante, conquista gli adulti, ma anche i più piccoli. Oggi è venduto in oltre 70 Paesi ed è uno dei prodotti di punta di Algida, simbolo del piacere e della qualità italiana nel mondo.
Produzione sostenibile e innovazione industriale
Algida investe costantemente in sostenibilità ambientale e tecnologia produttiva. Lo stabilimento di Caivano utilizza sistemi avanzati per ridurre l’impatto ambientale e garantisce una produzione etica, con attenzione alle risorse e alle comunità locali.
Interviste: Cavicchia e Giampietro parlano di qualità
Durante il press tour, Barbara Cavicchia, Common Supervisor Ice Cream Unilever Italia, ha sottolineato il legame profondo tra tradizione e innovazione.
Michelangelo Giampietro, medico nutrizionista e presidente dell’IGI, ha invece evidenziato il valore nutrizionale del gelato confezionato, definendolo “un alimento completo, sicuro e versatile”.
Sicurezza alimentare: nessun conservante, solo freddo
Un mito da sfatare: nei gelati confezionati non ci sono conservanti. Come mai? Perché il freddo è il miglior conservante naturale. Inoltre, ogni gelato subisce un processo di pastorizzazione, che elimina ogni rischio microbiologico. Questo rende il gelato confezionato uno degli alimenti più sicuri che puoi consumare.
Il ruolo dell’IGI: educare, regolare, promuovere
L’Istituto del Gelato Italiano (IGI) nasce nel 1991 con una missione chiara: valorizzare e tutelare il gelato confezionato italiano. L’IGI informa i consumatori, promuove la qualità e collabora con le aziende per migliorare continuamente i prodotti, rispettando norme extreme.
Codice di autodisciplina produttiva: garanzia di qualità
Nel 1993, le aziende affiliate all’IGI hanno introdotto un Codice di Autodisciplina, aggiornato nel tempo. Questo codice garantisce commonplace qualitativi altissimi e trasparenza verso i consumatori. È l’unico in Italia nel settore del gelato industriale.
Il gelato come alimento completo e nutrizionalmente equilibrato
Non è solo buono: il gelato confezionato è nutrizionalmente equilibrato. Contiene acqua, zuccheri, proteine, grassi, vitamine e sali minerali. È perfetto come merenda, spuntino post-allenamento o dolce da condividere in famiglia. Grazie all’etichetta, puoi sempre controllare gli ingredienti.
Adatto a tutti: dai bambini alle donne in gravidanza
Il gelato confezionato è sicuro per ogni età. È indicato per bambini, anziani e anche donne in gravidanza, perché la pastorizzazione delle uova elimina ogni rischio. Inoltre, la varietà di gusti e formati lo rende accessibile a ogni esigenza alimentare.
Numeri da document: Italia chief in Europa
L’Italia è prima in Europa per valore nella produzione di gelato confezionato e terza per quantity. Il settore dà lavoro a oltre 4.500 addetti e ha una rete di distribuzione ampia e capillare. Un orgoglio tutto italiano.
Export e made in Italy: una dolce eccellenza globale
Nel 2023, l’export di gelato italiano ha raggiunto livelli document. I mercati principali? Europa, Stati Uniti e Germania. Il gelato Made in Italy è apprezzato per il gusto autentico, la cremosità e la qualità delle materie prime. Oltre il 54% degli stranieri che lo provano in Italia, continuano a cercarlo anche nel proprio paese.
Il gelato confezionato, simbolo di cultura e gusto
Visitare lo stabilimento Algida di Caivano è come entrare in un mondo fatto di passione, innovazione e amore per il gelato. Il gelato confezionato non è solo un piacere, ma un simbolo della cultura alimentare italiana. Grazie a realtà come Algida e al lavoro dell’IGI, oggi puoi gustare un prodotto sicuro, nutriente e buono in ogni momento dell’anno, ovunque tu sia nel mondo.