Close Menu
    Trending
    • Lemon Blueberry Cake Recipe – An Italian in my Kitchen
    • Famous Celery Salad With Dates, Walnuts, & Feta Cheese
    • Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it
    • Lievito Madre Discard Bread Recipe
    • Pasticceria Napolitano: storia e ricette in un libro – Foodmakers.it
    • A Portici torna Pizza Park 2025 con la II Edizione – Foodmakers.it
    • 17 SUPERB Memorial Day Grilling Recipes
    • Roasted Tomato & Ricotta Pasta
    Italian Kitchen Diaries
    • Home
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Food Recipes
    • Rome Food
    • Italian Home Cooking
    Italian Kitchen Diaries
    Home»Italian Food»Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it
    Italian Food

    Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it

    Team_ItalianKitchenDiariesBy Team_ItalianKitchenDiariesMay 20, 2025No Comments5 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Gelato d’autore a Caserta: La Fenice lancia “FeNice di conoscerlo”, il tour dei pistacchi del mondo

    Dal 9 maggio, ogni venerdì, appuntamento con la maestra gelatiera Pina Molitierno per scoprire i segreti del gelato artigianale di qualità

    Si fa presto a dire pistacchio. C’è pistacchio e Pistacchio. Che poi, quanto dovrebbe essere grande Bronte per fornire tutti quei frutti? Ve lo dico io, quanto l’Italia. Quindi molto probabilmente, quando vi dicono che proviene da lì, non credeteci troppo.

    E visto che non si finisce mai di imparare, non bisogna perdere l’occasione di allenare il palato e fare nuove conoscenze con diversi tipi di pistacchio che vengono da diversi posti del mondo. Ognuno di essi, incredibile ma vero, ha la propria identità, la propria struttura, il proprio ventaglio organolettico. Qualcuno più sapido, qualcuno più grasso, altri più dolciastri. Insomma c’è davvero da perderci la testa.

    Un appuntamento settimanale dunque per imparare a riconoscere, gustare e apprezzare il vero gelato artigianale. È questo lo spirito con cui nasce “FeNice di conoscerlo”, il nuovo percorso degustazione ideato dalla maestra gelatiera Pina Molitierno, anima e fondatrice della Gelateria La Fenice, nel cuore di Caserta.

    A partire da venerdì 9 maggio, e per tutti i venerdì successivi, alle ore 18:30, i partecipanti saranno invitati a un originale viaggio tra i pistacchi del mondo, attraverso quattro gelati artigianali creati con pistacchi provenienti da Iran, Grecia, Spagna e Italia. Un’esperienza sensoriale pensata per educare il palato, ma anche per raccontare la storia e le particolarità di uno degli ingredienti più nobili della gelateria: il pistacchio.

    A guidare l’incontro sarà la stessa Molitierno, che accompagnerà gli ospiti in una narrazione che unisce tecnica, cultura e passione. Si parlerà della “bacca del sorriso” – così period conosciuto il pistacchio nell’antichità – approfondendo le caratteristiche organolettiche, le modalità di coltivazione e le differenze che ogni terroir imprime al frutto.

    Il percorso prevede la degustazione sia del gelato che della pasta pura di pistacchio (esperienza nell’esperienza) utilizzata per realizzarlo, per cogliere ogni sfumatura aromatica. Il costo è di 7,50 euro a persona e la partecipazione è riservata a chi prenota in anticipo, knowledge la natura esclusiva dell’iniziativa.

    “Abbiamo voluto creare un momento di formazione e piacere, per far capire cosa significa lavorare con ingredienti veri, selezionati, e trasformarli con rispetto – spiega Pina Molitierno –. Il pistacchio, con la sua ricchezza di aromi, è il protagonista ideale per questo tipo di esperienza”.

    Una gelateria che rinasce e conquista

    La Fenice Gelateria & Yogurteria Artigianale è una realtà giovane ma già riconosciuta per la qualità e l’innovazione. Inaugurata nel luglio 2023 in Corso Trieste, nel cuore del centro storico di Caserta, rappresenta per Molitierno una vera rinascita professionale: nello stesso locale aveva infatti già gestito con successo la gelateria “Vanilla Ice”, poi chiusa a causa di una serie di difficoltà indipendenti dalla sua volontà.

    Oggi, affiancata dal dott. Giuseppe Molfino, stimato oculista casertano, ha dato vita a un progetto che unisce tradizione artigianale, tecnologia e sostenibilità. Alla Fenice, la selezione delle materie prime è maniacale: solo ingredienti naturali, di alta qualità e, quando possibile, a km zero.

    A garantire un impatto ambientale ridotto ci sono macchinari di ultima generazione, che consentono un risparmio energetico e idrico del 40% rispetto alle attrezzature tradizionali. Anche l’utilizzo ridotto di zuccheri – un dettaglio tecnico non secondario – permette di mantenere più bassa la temperatura della vetrina, contribuendo al risparmio energetico.

    In esposizione ogni giorno 36 gusti, dai più classici ai più creativi, che ruotano frequentemente per valorizzare la stagionalità. Tra le proposte più originali spicca il “Buffoncello”, un gusto esclusivo a base di latte di bufala e limoncello, omaggio alla tradizione campana.

    Nel 2024 la gelateria è entrata ufficialmente nella Guida alle Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso, ottenendo 1 cono, importante riconoscimento alla qualità del prodotto e alla visione del progetto.

    Pina Molitierno, la maestra che ha fatto del gelato la sua vocazione

    Nata advert Aversa, Pina Molitierno coltiva sin da giovane un amore viscerale per la cucina. Nel 2009 riesce a coronare il sogno di aprire una gelateria tutta sua. Da quel momento inizia un percorso professionale intenso e in continua evoluzione, fatto di studio, corsi di perfezionamento e confronto con i migliori nomi del settore.

    Tra i suoi maestri: Rolando Morandin, Gino Fabbri, Rossano Vinciarelli, Mario Morri, Carola Stacchezzini, Christian Beduschi, Luca Montersino, Paolo Cappellini, Giampaolo Valli.

    Nel 2014 viene inserita nella classifica delle 100 migliori gelaterie artigianali d’Italia da Dissapore. Nello stesso anno rappresenta la Campania all’evento “Gelati d’Italia” a Orvieto. Negli anni partecipa a trasmissioni televisive, tiene lezioni divulgative e promuove il gelato come alimento funzionale.

    Nel 2015 vince il premio della giuria tecnica al Gelato Pageant di Napoli e partecipa all’Expo di Milano. L’anno successivo, al Sigep di Rimini, una sua ricetta al mascarpone di bufala viene pubblicata nel quantity “La Dolce Italia”, dedicato all’eccellenza del made in Italy.

    Con “FeNice di conoscerlo”, Molitierno firma un’altra iniziativa capace di unire passione, conoscenza e cultura del cibo. Un’occasione imperdibile per chi vuole scoprire da vicino l’universo del vero gelato artigianale.

    Correlati





    Source link

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLievito Madre Discard Bread Recipe
    Next Article Famous Celery Salad With Dates, Walnuts, & Feta Cheese
    Team_ItalianKitchenDiaries
    • Website

    Related Posts

    Italian Food

    Pasticceria Napolitano: storia e ricette in un libro – Foodmakers.it

    May 20, 2025
    Italian Food

    A Portici torna Pizza Park 2025 con la II Edizione – Foodmakers.it

    May 20, 2025
    Italian Food

    Vivere nel Cilento tutto l’anno: salute e natura – Foodmakers.it

    May 18, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts

    Strawberry Tiramisu – An Italian in my Kitchen

    May 16, 2025

    40 Garlic Clove Soup {For Colds & Flu}

    January 20, 2025

    Easy Thin Lemon Cookies Recipe

    April 26, 2025

    Carosello: Un Tuffo negli Anni ’60 nel Cuore di Roma – Foodmakers.it

    April 12, 2025

    Cortona: Il Monastero riapre con novità gastronomiche – Foodmakers.it

    March 16, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    Most Popular

    LA PASQUA 2025 DI NICOLA GOGLIA – Foodmakers.it

    March 31, 2025

    Giallo Limoncello riparte con Carlotto al winebar Trimani – Foodmakers.it

    March 26, 2025

    Ai Campi Flegrei nascono i primi ostricari italiani – Foodmakers.it

    December 8, 2024
    Our Picks

    Spring Lentil & Farro Salad

    May 5, 2025

    Mantorosso e Setticlavio: due nuovi vini fermi firmati Muratori e Riccardo Cotarella – Foodmakers.it

    November 22, 2024

    Salerno: Boccalà, passione di famiglia – Foodmakers.it

    April 3, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Terms and Conditions
    • About us
    • Contact us
    Copyright © 2024 Italiankitchendiaries.com All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.