Close Menu
    Trending
    • Agrifood Future Award: innovazione a Salerno per il cibo di domani – Foodmakers.it
    • Italian Wine Pairings for Traditional Roman Dishes
    • Granda in piazza: Torino capitale della birra internazionale – Foodmakers.it
    • Fund2Food: La tokenizzazione rivoluziona l’agroalimentare italiano a Milano – Foodmakers.it
    • Banana chocolate cake with Peanut butter cream
    • Cannolo Fest: Piana degli Albanesi capitale del dolce siciliano – Foodmakers.it
    • Festa Focaccia Recco 2025: Assaggi gratis in Liguria – Foodmakers.it
    • Nuovi Ristoranti a Milano: le aperture di Aprile e Maggio – Foodmakers.it
    Italian Kitchen Diaries
    • Home
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Food Recipes
    • Rome Food
    • Italian Home Cooking
    Italian Kitchen Diaries
    Home»Italian Food»Fund2Food: La tokenizzazione rivoluziona l’agroalimentare italiano a Milano – Foodmakers.it
    Italian Food

    Fund2Food: La tokenizzazione rivoluziona l’agroalimentare italiano a Milano – Foodmakers.it

    Team_ItalianKitchenDiariesBy Team_ItalianKitchenDiariesMay 9, 2025No Comments3 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    A Milano, in occasione di TuttoFood 2025, è stata presentata Fund2Food Initiative, una three way partnership italiana che segna un passo avanti per il settore agroalimentare. Unendo tecnologia blockchain e l’eccellenza del Made in Italy, il progetto mira a trasformare digitalmente la filiera, offrendo nuove opportunità di valorizzazione e supporto per le imprese.

    La Fund2Food Initiative e la tokenizzazione dei magazzini

    Nata dalla sinergia tra Euranet, LS Lexjus Sinacta e Conio, Fund2Food Initiative introduce la tokenizzazione nel settore agroalimentare italiano. Questa innovativa soluzione consente alle imprese di convertire le proprie scorte di magazzino in asset digitali, accessibili attraverso la tecnologia blockchain. Ciò apre inedite prospettive di sviluppo e offre alle aziende una liquidità immediata, ottimizzando la gestione delle risorse e promuovendo la crescita dell’intera filiera.

    Vantaggi concreti per imprese e acquirenti

    I benefici di Fund2Food sono molteplici. Le aziende agroalimentari possono monetizzare il proprio “magazzino digitale”, costantemente monitorato, migliorando l’efficienza operativa. Per gli acquirenti, il sistema garantisce un’innovativa forma di partecipazione basata sulla tokenizzazione dei beni reali del Made in Italy, assicurando completa trasparenza grazie all’implementazione della blockchain.

    Le eccellenze italiane dietro il progetto Fund2Food integra il know-how di tre realtà italiane chief nei rispettivi campi. Euranet, con la sua esperienza ventennale, fornisce la piattaforma informatica e la soluzione ChoralChain per la creazione del magazzino digitale in blockchain, garantendo tracciabilità end-to-end. LS Lexjus Sinacta, associazione professionale specializzata in diritto societario e delle nuove tecnologie, offre consulenza legale e regolatoria, assicurando la conformità al Regolamento MiCA. Conio, fintech italiana partecipata da Poste Italiane e Banca Generali, agisce come CASP (Crypto-Asset Service Supplier), gestendo la custodia e la distribuzione degli asset digitali con sicurezza e affidabilità.

    Dichiarazioni e visioni future

    I protagonisti di Fund2Food sottolineano l’importanza strategica dell’iniziativa. Gianpaolo Sara, presidente di Euranet, evidenzia come il progetto metta a disposizione del settore agroalimentare italiano un nuovo strumento strategico in conformità al regolatorio MiCAR. Massimo Masotti, Associate di LS Lexjus Sinacta, definisce la tokenizzazione dei magazzini una delle frontiere più interessanti della digitalizzazione dei beni reali, capace di generare nuove forme di liquidità e valorizzazione. Ludovico Bongini, Of Counsel di LS Lexjus Sinacta, aggiunge che Fund2Food rappresenta un’infrastruttura giuridica avanzata che abilita la trasformazione digitale dell’agroalimentare in modo sicuro e trasparente. Christian Miccoli, CEO e co-founder di Conio, immagina un futuro in cui chiunque possa investire facilmente in beni reali tokenizzati (RWA), energia sostenibile e strumenti finanziari, costruendo un’economia più inclusiva e trasparente grazie alla blockchain.

    Un nuovo modello di valorizzazione e sostenibilità

    Con Fund2Food nasce un nuovo modello per la valorizzazione delle risorse aziendali, che promuove la sostenibilità economica e sociale, rafforzando la competitività del settore agroalimentare italiano. Questo progetto non solo offre soluzioni progressive per la gestione delle scorte, ma contribuisce anche a posizionare l’Italia all’avanguardia nell’applicazione della tecnologia blockchain per la crescita di un settore chiave dell’economia nazionale.

    L’iniziativa Fund2Food dimostra come l’innovazione tecnologica, unita alle eccellenze del Made in Italy e a un solido quadro normativo, possa aprire nuove strade per la crescita e la valorizzazione dei settori tradizionali. La tokenizzazione dei magazzini agroalimentari rappresenta un esempio concreto di come la digitalizzazione possa portare benefici tangibili, dalla maggiore liquidità alla completa tracciabilità dei prodotti, delineando un futuro più efficiente e trasparente per l’intera filiera.

    Correlati





    Source link

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleBanana chocolate cake with Peanut butter cream
    Next Article Granda in piazza: Torino capitale della birra internazionale – Foodmakers.it
    Team_ItalianKitchenDiaries
    • Website

    Related Posts

    Italian Food

    Agrifood Future Award: innovazione a Salerno per il cibo di domani – Foodmakers.it

    May 9, 2025
    Italian Food

    Granda in piazza: Torino capitale della birra internazionale – Foodmakers.it

    May 9, 2025
    Italian Food

    Cannolo Fest: Piana degli Albanesi capitale del dolce siciliano – Foodmakers.it

    May 8, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts

    Pizza Rustica | Italian Food Forever

    April 5, 2025

    Agrifood Future Award: innovazione a Salerno per il cibo di domani – Foodmakers.it

    May 9, 2025

    Apre a Milano That’s Panaro: il fast gourmet cilentano – Foodmakers.it

    January 10, 2025

    Veghu caseificio vegano

    January 13, 2025

    Recipe: Caponata (Sweet-and-Sour Eggplant) | Katie Parla

    November 17, 2024
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    Most Popular

    Supermercati in crisi di fedeltà? Ci pensa l’AI – Foodmakers.it

    March 6, 2025

    I 30 anni della DOC Campi Flegrei e Bacoli Città del vino – Foodmakers.it

    December 22, 2024

    Elementi: viaggio tra radici e innovazione a Caserta – Foodmakers.it

    March 19, 2025
    Our Picks

    Maple Glazed Rainbow Carrots | Italian Food Forever

    April 16, 2025

    Aspettando Ego Pizza Festival: la Puglia si trasforma nel Paradiso del Gusto – Foodmakers.it

    January 30, 2025

    A Guide to Rome’s Best Coffee Shops

    November 16, 2024
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Terms and Conditions
    • About us
    • Contact us
    Copyright © 2024 Italiankitchendiaries.com All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.