Cordaia Restaurant: nice eating campano nel Calea Boutique Hotel
Dalla colazione salata all’aperitivo, dal pranzo alla cena, vista mare e Procida
Che sia pranzo, colazione, cena, aperitivo o brunch, al Cordaia Restaurant l’offerta culinaria è vasta e gli ospiti hanno la certezza che qualsiasi desiderio del palato possa essere soddisfatto.
Nel cuore della città di Bacoli, tra il lago Miseno ed il mare c’è il Calea Boutique Resort, che, prima ancora di essere una struttura recettiva con una media di punteggio di 9.5 su Reserving, è un luogo di benessere. Situato sul mare, con vista sull’isola di Procida, la struttura, oltre alle camere, ha un ristorante, un rooftop ed un lounge bar. La struttura è stata aperta il 1 giugno 2024 ed i proprietari sono dei giovani imprenditori napoletani, Mariano Iaquaniello, Gianni Iaquaniello, Filomena Iaquaniello e Mena Iaquaniello.
Il cuore pulsante dell’lodge è il Cordaia Restaurant, il cui nome deriva da un antico mestiere radicato nella storia di Miseno, un vivace polo ricco di cultura e tradizione. Nei pressi dell’antico porto la lavorazione della canapa e del lino period fondamentale, rendendo i cordai e i velai della flotta misenese tra i più apprezzati del Mediterraneo. Le donne misenesi, abili tessitrici, creavano anche tessuti per i propri corredi da sposa, impreziosendoli con ricami complessi. Il ristorante, la cui firma è dello chef Ciro Nicolella, celebra questa ricca eredità dei suggestivi Campi flegrei offrendo piatti che richiamano verdure, pesci, carni e spezie della tradizione campana, rivisitati in un simple connoisseur.
“Cordaia sommersa” e “Cordaia vulcanica” sono i due percorsi di degustazione presenti nel menu, rispettivamente di mare e di terra. Poi è possibile scegliere tra antipasti, primi, secondi e dolci se si vuole avere l’opportunità di abbinare le numerose etichette di vini presenti nella carta. La lista degli antipasti prevede anche una selezione di “Crudi Cordaia” a cui si aggiunge una declinazione di marinati di mare.
Tra i primi trionfano linguine di Gragnano, candele di grano duro alla genovese con fonduta di provolone del Monaco e mela annurca, la “mischiata” di pasta con latte affumicato e doppia consistenza di friarielli. Tra i secondi la triglia di scoglio in foglia, ripiena di fior di latte, limone e friarielli con cappuccino di patate, la frittura di paranza procidana con verdurine in tempura e maionese di limoni, baccalà con pil-pil al limone.
I contorni sono colorati e coinvolgono le migliori verdure del territorio: carciofi, friarielli, patate.
Tra champagne, spumanti italiani, vini bianchi e vini rossi, c’è imbarazzo su come riempire i calici. Le etichette di vini provengono da quasi tutta Italia, con predominanza di Campania, Friuli- Venezia Giulia e Toscana. Per i dessert ci sono la Falanghina Passito “Eleusi”, il Passito di Pantelleria “Ben Ryè” DOCG, il Moscato di Pantelleria “Kabir” IGT, il Castello della Sala “Muffato della Sala” IGT. Un aspetto di innovazione del ristorante è l’utilizzo del coravin, un sistema di mescita brevettato negli Stati Uniti grazie al quale si versa il vino senza rimuovere il tappo della bottiglia. E’ possibile, in questo modo, bere qualsiasi vino al bicchiere, in qualsiasi momento ed in qualsiasi quantità senza preoccuparsi che si possa rovinare quello che resta in bottiglia. In questo modo la location offre vini pregiati, costosi ed annate uncommon al calice. Il cliente, in questo modo, può assaporare various etichette, anche prime, durante il pranzo o la cena. La gestione della sala è affidata a Michele Gionti, restaurant supervisor e f&b supervisor, coadiuvato da Giovanni Di Costanzo, breakfast coordinator, Pasquale Chianese chef de rang, Fabiola Di Nardo, commis de rang e Lucrezia Scotto, barlady.
Interessante è la decisione della proprietà di dedicare un ampio spazio alla colazione. Nella sala lounge con vista sulla spiaggia privata e, dunque, sul mare, è possibile assaporare deliziosi manicaretti salati e dolci con cui cominciare la propria giornata. “Buongiorno Miseno” e “Buongiorno Monte di Procida” sono i menu breakfast del mattino a cui si affiancano le proposte à la carte come porridge, pancake con sciroppo d’acero e uova in camicia. Per gli indecisi è possibile godere di un ampio buffet. Anche coloro che non alloggiano nella struttura possono accedere alla colazione del Calea. Il servizio colazione è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 10.30 ed il sabato e la domenica dalle 7.00 alle 11.00. La direzione dell’lodge è nelle mani di Biagio Del Giudice, che segue con attenzione e dedizione gli ospiti in tutte le attività nella struttura. Dalla prima colazione alla cena, dall’aperitivo al pranzo, passando per i momenti chill out nella sauna vista mare o sul Nama Rooftop.