L’edizione 2025 di Campania Tales si preannuncia come un evento di risonanza internazionale, focalizzato sulla presentazione delle nuove annate dei vini campani. Ospitato nel suggestivo state of affairs del Vesuvio, questo appuntamento annuale rappresenta un momento cruciale per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze vitivinicole di una regione ricca di storia e tradizioni. La presenza di stampa specializzata da tutto il mondo sottolinea l’importanza crescente del vino campano sul palcoscenario globale.
Un palcoscenico d’eccezione: il Vesuvio
La scelta del Vesuvio come location per l’edizione 2025 non è casuale. Questa terra, intrisa di mito e storia, offre condizioni pedoclimatiche uniche di origine vulcanica che conferiscono ai vini caratteristiche distintive e inimitabili. L’evento si aprirà il 18 maggio con una visita guidata al Gran Cono del Vesuvio, offrendo agli ospiti un’esperienza immersiva nel territorio che dà vita a questi vini straordinari. Successivamente, lo storico Palazzo Mediceo di Ottaviano ospiterà il benvenuto alla stampa, a cura del Consorzio Tutela Vini Vesuvio, attivo nella promozione della tradizione vitivinicola locale.
Degustazioni e incontri a Villa Signorini
Il cuore dell’evento saranno le sessioni di degustazione presso la prestigiosa Villa Signorini di Ercolano. Qui, giornalisti e professionisti del settore avranno l’opportunità di scoprire le nuove annate dei vini campani. Il 19 maggio sarà dedicato ai vini rosati e rossi, mentre il 20 maggio sarà la volta dei bianchi. Oltre ai tasting, il programma prevede visite guidate nelle cantine e nei territori di tutta la regione, consentendo agli operatori di approfondire la conoscenza delle various denominazioni campane. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 90 cantine provenienti da tutte le province.
Campania tales day: apertura al pubblico
Come da tradizione, la manifestazione si concluderà il 21 maggio con il Campania Tales Day, una giornata riservata a operatori e appassionati del settore. Anche quest’anno, l’appuntamento sarà a Villa Signorini (Ercolano), con accesso su prenotazione obbligatoria in fasce orarie dedicate (11:00-13:00, 16:00-18:00, 19:00-21:00). Questa giornata rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra produttori e appassionati, contribuendo a diffondere la cultura del vino campano.
Il supporto istituzionale e le collaborazioni
Campania Tales è organizzato da Miriade & Companions con il sostegno della Regione Campania e in collaborazione con AIS Campania. L’edizione 2025 è co-finanziata nell’ambito del PN FEAMPA 2021-2027. Numerosi associate contribuiscono alla realizzazione dell’evento, tra cui il Consorzio Tutela Vini Vesuvio, Assoenologi Campania, Palazzo Mediceo (Ottaviano), Villa Signorini (Ercolano), Resort Sakura (Torre del Greco), Viaggi Di Maio, Distretto della Castagna e del Marrone della Campania, Lunadimiele.it, Che Pasticcio e Azzurra Comunicazione. Media associate dell’evento è Luciano Pignataro Wine Weblog.
Un bilancio e uno sguardo al futuro
Campania Tales si conferma un momento fondamentale per la promozione delle eccellenze vinicole regionali. Attraverso tasting, attività digitali e la costante attenzione ai dati di produzione, l’evento valorizza la Campania del vino a livello globale. L’edizione 2025, con il Vesuvio come protagonista, sottolinea ancora una volta il legame indissolubile tra il vino campano e il suo territorio d’origine. La partecipazione di numerose cantine e l’interesse della stampa internazionale evidenziano la vitalità del settore e le sue prospettive di crescita.
[attach 1]
[attach 2]