Close Menu
    Trending
    • Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it
    • Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it
    • Lemon Blueberry Cake Recipe – An Italian in my Kitchen
    • Famous Celery Salad With Dates, Walnuts, & Feta Cheese
    • Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it
    • Lievito Madre Discard Bread Recipe
    • Pasticceria Napolitano: storia e ricette in un libro – Foodmakers.it
    • A Portici torna Pizza Park 2025 con la II Edizione – Foodmakers.it
    Italian Kitchen Diaries
    • Home
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Food Recipes
    • Rome Food
    • Italian Home Cooking
    Italian Kitchen Diaries
    Home»Italian Food»35 Borghi imperdibili in Campania: bellezze nascoste – Foodmakers.it
    Italian Food

    35 Borghi imperdibili in Campania: bellezze nascoste – Foodmakers.it

    Team_ItalianKitchenDiariesBy Team_ItalianKitchenDiariesMay 18, 2025No Comments6 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    L’anima più vera e affascinante della Campania si cela lontano dai riflettori delle mete turistiche più battute. È fatta di pietre antiche, profumi di pane appena sfornato, racconti tramandati dagli anziani, e scorci che mozzano il fiato. In questo situation prende vita il libro “35 Borghi Imperdibili della Campania”, un omaggio sincero e appassionato ai piccoli centri campani scritto da Cristina Celli per Capricorno Edizioni.

    Il quantity si inserisce nella collana dedicata ai borghi più belli d’Italia e propone un itinerario emozionante tra luoghi che raccontano storie di resilienza, tradizioni e bellezza. Abbiamo intervistato l’autrice per conoscere più da vicino la genesi del progetto, le scelte editoriali e il suo sguardo sul futuro dei borghi campani.

    Cosa ti ha spinta a dedicare un intero libro ai borghi della Campania e cosa rende, a tuo parere, questi luoghi così “imperdibili”?

    Tutto è nato da un incontro fortuito ma felice con Capricorno Edizioni, la casa editrice che da tempo porta avanti una collana dedicata ai borghi più belli d’Italia, con l’obiettivo di valorizzare i territori meno conosciuti ma ricchi di storia, cultura e umanità. Quando mi è stato proposto di curare il quantity dedicato alla Campania, ho accettato con entusiasmo, spinta da una passione fortissima che mi lega profondamente alla mia terra.

    I borghi che ho raccontato sono “imperdibili” non solo per la loro bellezza paesaggistica, architettonica e storica — che è spesso davvero sorprendente — ma anche perché rappresentano il frutto di un lavoro collettivo. Raccontarli è stato, per me, un modo per rendere omaggio a questa bellezza e a chi ogni giorno la custodisce e la fa crescere.

    Durante la tua ricerca per il libro, c’è stato un borgo in particolare che ti ha sorpresa o colpita in modo speciale? Se sì, cosa ha reso unica questa scoperta?

    La vera sorpresa è stata duplice. Da un lato, mi hanno colpita profondamente i borghi che non conoscevo affatto: quelli cilentani, alcuni dell’Irpinia e del Casertano, territori ricchissimi di storia, bellezza e autenticità, spesso trascurati dal turismo di massa.

    Dall’altro, però, è stato ancora più sorprendente scoprire davvero i borghi che credevo di conoscere. Sono molto legata al Sannio perché mia nonna materna period originaria di lì e, ingenuamente, pensavo di avere una buona conoscenza di quei luoghi. E invece ho dovuto ricredermi.

    Mai avrei immaginato una story ricchezza di itinerari, di stratificazioni storiche, di bellezza nascosta. Penso, advert esempio, a Castelvenere o a San Salvatore Telesino, che sorge in posizione strategica per il sistema viario del Sannio.

    Questi luoghi raccontano una vita autentica, lenta, fatta di riti, profumi e memorie tramandate. Una vita che ho cercato di raccogliere e restituire attraverso le pagine di questo libro.

    Borghi campani

    Il libro presenta “35 borghi imperdibili”. Quali sono stati i criteri principali nella tua selezione?

    La selezione è stata il risultato di una riflessione attenta e, al tempo stesso, sofferta. Trentacinque borghi sono veramente pochi se si pensa al patrimonio incredibile che la nostra regione offre.

    Ho cercato, quindi, di creare un equilibrio tra le numerous province campane e tra territori spesso poco conosciuti ma ricchissimi di storia, fascino e autenticità, come l’Irpinia, il Sannio, il casertano, l’space metropolitana di Napoli, o alcune zone interne del Cilento.

    Ho voluto dare voce a quei borghi che, pur restando ai margini dei flussi turistici più noti, custodiscono un patrimonio umano, culturale e paesaggistico straordinario. Sono luoghi vivi grazie all’impegno quotidiano delle amministrazioni locali, delle istituzioni, delle professional loco, delle associazioni culturali, dei piccoli agricoltori e di tutti coloro che, con amore e tenacia, si prendono cura del proprio territorio.

    Attraverso le pagine del tuo libro, qual è l’aspetto più autentico e meno conosciuto della cultura e delle tradizioni dei borghi campani che speri di trasmettere ai lettori?

    Ciò che desidero trasmettere è una visione più profonda e consapevole della nostra terra. Molti borghi campani, spesso conosciuti solo per una sagra o perché situati lungo una direttrice viaria importante, nascondono in realtà millenni di storia, tradizioni ancestrali, rituali pagani che si sono intrecciati con il cristianesimo, e hanno contribuito in maniera fondamentale alla nascita e alla crescita di centri più grandi e noti.

    Attraverso il libro spero di stimolare una maggiore consapevolezza della nostra identità, al di là degli stereotipi, restituendo dignità e visibilità a quei luoghi dove la memoria è ancora viva, narrata nelle pietre, nelle feste popolari, nei racconti degli anziani.

    Considerando il tuo lavoro di ricerca e la tua passione per questi luoghi, come vedi il futuro dei borghi della Campania in relazione al turismo e alla conservazione della loro identità?

    Credo che i borghi abbiano un grande potenziale, ma la sfida sarà quella di coniugare sviluppo turistico e tutela dell’identità. Il turismo può essere una risorsa fondamentale, ma solo se costruito in modo sostenibile e soprattutto accessibile.

    È necessario puntare su modelli alternativi al turismo di massa, capaci di valorizzare le specificità del territorio e favorire un’economia diffusa e rispettosa dei luoghi.

    Spesso nei borghi ci sono eccellenze gastronomiche da scoprire o riscoprire… vero?

    Assolutamente sì. I borghi campani sono veri scrigni di eccellenze gastronomiche, spesso poco conosciute al di fuori del territorio ma fortemente identitarie.

    Per questo motivo ho voluto dedicare ampio spazio nel libro alle tipicità locali, agli abbinamenti tra piatti e vini, alle feste tradizionali legate al cibo, perché raccontano tanto della cultura, del paesaggio e della memoria di ciascun luogo.

    Nel libro troverete, advert esempio, il fico bianco protagonista della Ficoscia di Orria, la festa del pane a Trentinara, lo struppolo di San Salvatore Telesino, il fusillo di Felitto, la preziosa colatura di alici di Cetara.

    Castelvenere, il borgo più vitato della Campania, è un esempio straordinario di come il paesaggio agricolo e la cultura vitivinicola si fondano. E poi c’è Gesualdo, con le sue eccellenze ortofrutticole e un olio extravergine d’oliva DOP tra i più pregiati, grazie alla varietà ravece.

    Un Patrimonio da vivere e proteggere

    I “35 Borghi Imperdibili della Campania” non sono solo mete da visitare, ma luoghi da sentire, vivere e rispettare. Il libro di Cristina Celli ci invita a rallentare, advert ascoltare e a guardare con occhi nuovi quelle piccole realtà che, nella loro semplicità, custodiscono l’identità più autentica della nostra terra.

    In un’epoca in cui l’omologazione rischia di cancellare la diversità, riscoprire i borghi è un atto di amore e di resistenza. E forse anche il modo più bello per riscoprire noi stessi.

    Correlati





    Source link

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleHow To Make Genovese Sauce
    Next Article Vivere nel Cilento tutto l’anno: salute e natura – Foodmakers.it
    Team_ItalianKitchenDiaries
    • Website

    Related Posts

    Italian Food

    Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Italian Food

    Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Italian Food

    Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it

    May 20, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts

    Garlic Compound Butter – Cooking with Mamma C

    January 25, 2025

    Il mondo del latte in versione cool alla Milano Design Week – Foodmakers.it

    April 12, 2025

    Valentine’s Day Ginger Spice Stamped Cookies

    February 3, 2025

    La cucina del Monferrato: dietro le quinte di L’Arangiuma – Foodmakers.it

    January 8, 2025

    I Sapori di Vico Equense in un Panettone – Foodmakers.it

    December 8, 2024
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    Most Popular

    A tavola come i Romani a Pompei – Foodmakers.it

    March 26, 2025

    Winelivery Presenta Otto: L’IA che Rivoluziona il Delivery di Qualità a Milano – Foodmakers.it

    April 27, 2025

    Italian Minestrone Soup – Vincenzo’s PlateVincenzo’s Plate

    January 11, 2025
    Our Picks

    Eataly Roma Ostiense festeggia 18 anni con la cena delle stelle – Foodmakers.it

    January 21, 2025

    FONDAZIONE GRANA PADANO PREMIA IL MERITO – Foodmakers.it

    March 7, 2025

    Italian Easter Pie Torta Pasqaulina / Pizza Rustica

    March 29, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Terms and Conditions
    • About us
    • Contact us
    Copyright © 2024 Italiankitchendiaries.com All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.