Nel cuore del Cilento, l’Agriturismo Isca delle Donne ha celebrato il 1 maggio con la sua tradizionale festa rurale “Il contadino si riposa“. L’evento, organizzato con passione dalla famiglia Merola, ha offerto ai numerosi ospiti un’esperienza immersiva nei sapori autentici e nelle tradizioni di questa terra, valorizzando i prodotti a km zero in un’atmosfera di convivialità e natura incontaminata.
Un’antica tradizione familiare nel cuore del Cilento
L’Agriturismo Isca delle Donne rappresenta un pilastro della tradizione agricola familiare nel territorio di Centola, a ridosso della rinomata Palinuro. Gestita dalla famiglia Merola da oltre un secolo, l’azienda si dedica alla coltivazione e all’allevamento locali, garantendo prodotti freschi e genuini direttamente dalla terra alla tavola. L’ampio spazio verde e la natura circostante offrono un contesto ideale per riscoprire il legame con il paesaggio rurale.
La festa del 1 maggio: “Il contadino si riposa”
Come da anni a questa parte, il primo maggio si è rinnovato l’appuntamento con la festa rurale “Il contadino si riposa”, ideata e curata da Vincenzo, membro della famiglia Merola e promotore di iniziative volte a valorizzare il patrimonio locale. La festa è pensata per celebrare il riposo e la convivialità dopo i lavori agricoli, aprendo le porte dell’agriturismo a un pubblico desideroso di autenticità.
Sapori autentici a km zero
Il fulcro della giornata è stato indubbiamente il ricco banchetto preparato dalla cucina dell’agriturismo, basato esclusivamente sui prodotti dell’azienda agricola. Gli antipasti hanno deliziato i presenti con melanzane, patate, prosciutto tagliato a punto di coltello e la mortella, accompagnati da pane caldo sfornato in vari tipi. I primi piatti hanno proposto la pasta fatta a mano, vanto della cucina locale, con proposte come l’ortolana, la tradizionale lagana e ceci e le ricercate tagliatelle alle erbe di capo Palinuro, una vera particolarità del territorio. Per secondo sono stati serviti spezzatino alle cipolle e la porchetta con mallone. Il percorso gastronomico si è completato con il caciocavallo impiccato servito con formaggi vari e un dolce della casa glassato alle fragole. Ogni portata è stata accompagnata dall’ottimo vino locale proveniente direttamente dai vigneti della famiglia Merola.
Musica, balli e l’atmosfera della festa
L’atmosfera della festa è stata resa ancora più vibrante dalla musica folkloristica tipicamente locale che ha intrattenuto gli ospiti per l’intera giornata. Balli e canti tradizionali hanno animato gli ampi spazi dell’agriturismo, coinvolgendo grandi e piccini in un clima di allegria e spensieratezza che si è protratto fino al tramonto, sottolineando lo spirito conviviale e comunitario dell’evento.
Un successo confermato
La presenza di centinaia di invitati conferma il successo e l’apprezzamento per l’iniziativa “il contadino si riposa”. La dedizione della famiglia Merola e la passione di Vincenzo nell’organizzare un evento che celebra le radici contadine, i prodotti genuini e l’ospitalità rurale hanno reso la giornata del primo maggio un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti, rinsaldando il legame tra la comunità, il territorio e le sue preziose tradizioni.
Informazioni sull’Agriturismo Isca delle Donne:
Google Maps Score: 4.7 stelle (basato su 403 recensioni al momento della consultazione di Google Maps)
Indirizzo: By way of Isca delle Donne, 84064 Centola SA
Sito Internet: https://www.iscadelledonne.it/ Instagram: https://www.instagram.com/fattoria_isca
La festa rurale “il contadino si riposa” all’Agriturismo Isca delle Donne di Palinuro rappresenta un esempio virtuoso di come la tradizione agricola possa incontrare l’ospitalità e la valorizzazione del territorio. Eventi come questo non solo offrono l’opportunità di gustare sapori autentici e riscoprire antichi mestieri, ma rafforzano anche il legame sociale e culturale di una comunità. È un invito a rallentare, apprezzare il lavoro della terra e godere della semplice, ma ricchissima, bellezza della vita rurale cilentana.