Un progetto per valorizzare la tradizione gastronomica di San Giuseppe Vesuviano
Presentato quest’oggi in conferenza stampa presso la sala Nassiriya del Consiglio Regionale (Centro Direzionale Napoli) il progetto Zeppola Fest, un’iniziativa culturale e gastronomica promossa dalla città di San Giuseppe Vesuviano che mira a valorizzare uno dei simboli più rappresentativi della tradizione locale: la zeppola. Questo dolce, nato dalla devozione delle donne di San Giuseppe Vesuviano come omaggio al Santo Patrono, è diventato nel tempo una prelibatezza conosciuta in tutta Italia.
La nuova amministrazione comunale di San Giuseppe Vesuviano, guidata dal Sindaco Michele Sepe, con il sostegno della Regione Campania, ha intrapreso un percorso per ottenere il riconoscimento ufficiale della Zeppola di San Giuseppe come prodotto De.Co. (Denominazione Comunale). Un importante processo che intende non solo tutelare una tradizione storica, ma anche trasformare il dolce tipico in un simbolo della città, con un forte valore culturale e identitario.
L’obiettivo di Zeppola Fest è, inoltre, quello di rafforzare il settore artigianale dei maestri pasticcieri locali, offrendo nuove opportunità di crescita economica e di visibilità per il territorio, oltre a promuovere la commercializzazione della zeppola anche al di fuori dei confini regionali.
Alla presentazione dell’iniziativa hanno preso parte: Michele Sepe – Sindaco di San Giuseppe
Vesuviano; Valentina Scudieri – Assessore al Commercio, Comune di San Giuseppe Vesuviano;
Andrea Ementato – Assessore alla Cultura e Eventi, Comune di San Giuseppe Vesuviano;
Massimiliano Manfredi – Consigliere della Regione Campania e Bruna Fiola – Consigliere della Regione Campania.
“Zeppola Fest – ha spiegato il sindaco Sepe – rappresenterà una straordinaria opportunità per celebrare e diffondere la cultura gastronomica di San Giuseppe Vesuviano, unendo tradizione, innovazione e valorizzazione del territorio. Con questo progetto, l’amministrazione comunale si impegna a portare il nome di San Giuseppe Vesuviano sempre più in alto, facendo conoscere anche al di fuori dei confini locali la bontà e l’autenticità della tradizione di San Giuseppe Vesuviano e della Regione Campania”
Nel corso della mattinata è stato proiettato un video reportage, curato dal regista Bruno Addezio, realizzato a San Giuseppe Vesuviano durante la ricorrenza del Santo Patrono, giornata in cui è stato anche inaugurato un nuovo solenne altare presso la Basilica della città vesuviana alla presenza del Vescovo di Nola Francesco Marino.
Alla conferenza ha preso parte una delegazione dei Maestri Pasticcieri di San Giuseppe Vesuviano, che hanno curato una degustazione del famoso dolce.