Dal 23 al 27 aprile, Piazza Dante a Napoli si trasforma nella capitale del gusto con la terza edizione di Saporitissimo! L’evento, un vero e proprio giro d’Italia dei sapori, porta in vetrina le eccellenze enogastronomiche e artigianali da numerous regioni, offrendo a turisti e cittadini un’esperienza sensoriale completa arricchita da momenti di intrattenimento per tutte le età.
Un’italia da gustare
La kermesse, firmata dall’associazione D2 Eventi con il patrocinio del Comune di Napoli (Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive guidato da Teresa Armato) e della Municipalità 2 (presieduta da Roberto Marino), propone un ricco percorso culinario. Dalle focacce liguri, perfette da abbinare alla birra artigianale partenopea, ai salumi e formaggi selezionati da Moreno Sonaglia per Abruzzo e Molise, con l’immancabile presenza di arrosticini e spighe.
La Campania è protagonista con le tipicità sorrentine de “La Regina” e Le nuove Chicche del Cilento, le erbe aromatiche di Alessandra Passariello, i vini, formaggi e preserve di Tenuta Vitagliano, e i tartufi e formaggi di capra di Central Funghi di Vincenzo Esposito. Non manca lo road meals con Luciano Apicella e i suoi scorching canine e patate, i prodotti beneventani di Nova Matrix e i legumi e la frutta essiccata di Cicerenella di Speranza Schiavone.
Scendendo lungo lo stivale, si fa tappa in Puglia con Michele Casafina, in Calabria con porchetta e prodotti tipici, per chiudere in bellezza in Sicilia con Sapori di Palermo e le sue iconiche arancine, cannoli e cassate. L’evento abbraccia anche sapori internazionali con dolci asiatici, il Kurtos ungherese di Change Group, i pancake olandesi di Mr Pancake di Salvatore D’Urso, e le crepes e donuts di Pasticceria Bella Napoli, oltre alle caramelle gommose di Momenti Gommosi di Dario Battaglia.
Non solo cibo: artigianato e divertimento
Accanto alle prelibatezze culinarie, Saporitissimo ospita un parterre di artigiani, tra cui Gabriele Di Sauro, Salvatore Savio, Rosaria D’Angelo e Maria Euridice Grassi, che esporranno le loro creazioni.
L’intrattenimento è parte integrante dell’evento, con un programma vario per grandi e piccini. In collaborazione con Acsi, ci saranno momenti dedicati all’attività sportiva con ginnastica e risveglio muscolare. Per i più piccoli, il teatro dei burattini di Antonino Mercurio allieterà con spettacoli e non mancheranno i classici pop corn e zucchero filato. Il weekend si anima ulteriormente: sabato 26 aprile con Olistic Second Corpology seguito dai Balli Latini del New Staff Portici e un gran finale con la Zumba Health di Nancy Zeno; domenica è la volta della Danza D-Mission Dreamers.
Un evento che valorizza territorio e tradizioni
Saporitissimo si conferma un appuntamento importante per la città di Napoli, capace di attrarre visitatori e promuovere le eccellenze del territorio nazionale. L’iniziativa, sostenuta dalle istituzioni locali, rappresenta un’occasione per riscoprire sapori autentici e creazioni artigianali, offrendo al contempo momenti di svago e convivialità in una delle piazze più centrali della città. La varietà dell’offerta, che spazia dai prodotti regionali alle proposte internazionali, unita al programma di intrattenimento, rende Saporitissimo un evento imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura del gusto e dell’artigianato. L’appuntamento in Piazza Dante è un invito a celebrare la ricchezza e la diversità delle tradizioni italiane e non solo.
Eventi come Saporitissimo sottolineano l’importanza della valorizzazione dei prodotti tipici e dell’artigianato locale come motore di crescita economica e turistica. La capacità di unire l’esposizione e la vendita di prodotti alla proposta di intrattenimento crea un format vincente che coinvolge il pubblico e promuove la conoscenza del patrimonio enogastronomico e culturale.