Close Menu
    Trending
    • L’Antica Pizzeria Da Michele porta Napoli a Brescia – Foodmakers.it
    • Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it
    • Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it
    • Lemon Blueberry Cake Recipe – An Italian in my Kitchen
    • Famous Celery Salad With Dates, Walnuts, & Feta Cheese
    • Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it
    • Lievito Madre Discard Bread Recipe
    • Pasticceria Napolitano: storia e ricette in un libro – Foodmakers.it
    Italian Kitchen Diaries
    • Home
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Food Recipes
    • Rome Food
    • Italian Home Cooking
    Italian Kitchen Diaries
    Home»Italian Food»Portici dà il via a “Praesentia” – Foodmakers.it
    Italian Food

    Portici dà il via a “Praesentia” – Foodmakers.it

    Team_ItalianKitchenDiariesBy Team_ItalianKitchenDiariesApril 7, 2025No Comments3 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Il 7 aprile, nella splendida cornice della Reggia di Portici, si è alzato il sipario su Praesentia. Gusto di Campania. Divina, il nuovo ciclo di eventi ideato dalla Regione Campania per celebrare la straordinaria tradizione enogastronomica del territorio. L’incontro inaugurale, intitolato “I segreti della dieta mediterranea”, ha offerto al pubblico un vero e proprio viaggio esperienziale dentro uno stile di vita che affonda le sue radici nella storia e nella cultura del Mediterraneo.

    Protagonista dell’incontro è stata la Prof.ssa Elisabetta Moro, antropologa culturale e tra le massime esperte della dieta mediterranea. Docente presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” e l’Università “Federico II”, la professoressa Moro ha anche il ruolo di curatrice scientifica dell’intero progetto Praesentia.

    Nel suo intervento, ha accompagnato i presenti alla scoperta dell’anima profonda della dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Non si tratta semplicemente di un insieme di abitudini alimentari sane – ha spiegato – ma di un vero e proprio modo di vivere, basato su equilibrio, relazioni sociali, rispetto per l’ambiente e memoria culturale. “Riscoprire antichi saperi gastronomici è un atto di cultura circolare”, ha dichiarato la professoressa, evidenziando l’importanza di custodire e trasmettere questi patrimoni, anche grazie alla sinergia tra istituzioni e comunità locali.

    Durante il suo intervento, la professoressa Moro ha raccontato anche l’affascinante storia degli scienziati americani Keys, Ancel e Margaret Haney, che negli anni ’50, osservando la vita quotidiana dei contadini campani, intuirono per primi la connessione tra alimentazione mediterranea e longevità. Quella stessa “scoperta del Sud” – come l’ha definita – è paragonabile allo stupore provato da Goethe davanti alla bellezza e alla semplicità del Meridione d’Italia.

    Un punto centrale della sua analisi è stato dedicato alla Triade Mediterranea: cereali, vino e olio extravergine d’oliva. Tre simboli della civiltà mediterranea, legati fin dall’antichità alle divinità greche Cerere, Dioniso e Atena, e tuttora alla base di una dieta che coniuga salute, gusto e sostenibilità.

    Il primo appuntamento di Praesentia si è quindi rivelato un’occasione preziosa per riflettere su come l’alimentazione possa rappresentare un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione. La Campania – con la sua ricchezza di prodotti, sapori e storie – si conferma protagonista di un modello alimentare che affascina il mondo intero.

    La rassegna proseguirà con altri sette eventi in various località della regione, offrendo nuovi spunti e approfondimenti su una cultura gastronomica che è molto più di ciò che finisce nei nostri piatti: è identità, memoria e futuro





    Source link

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleMasa Madre: L’eccellenza dell’arte bianca a Portici – Foodmakers.it
    Next Article The Ultimate Spinach Salad | La Bella Vita Cucina
    Team_ItalianKitchenDiaries
    • Website

    Related Posts

    Italian Food

    L’Antica Pizzeria Da Michele porta Napoli a Brescia – Foodmakers.it

    May 23, 2025
    Italian Food

    Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Italian Food

    Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts

    Sicilia, economia e vino: la strategia resiliente della Cantina Colomba Bianca – Foodmakers.it

    November 30, 2024

    Crunchy Peanut Butter Cookies Recipe

    March 8, 2025

    Homemade Fettuccine with Peas and Ham

    November 17, 2024

    Easy Traditional Caponata Siracusana – SugarLoveSpices

    March 9, 2025

    Tesla Diner: Il futuro della ristorazione e della mobilità elettrica – Foodmakers.it

    March 27, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    Most Popular

    Puratos: il cioccolato Belcolade protagonista di un tour che attraverserà tutta l’Italia – Foodmakers.it

    January 29, 2025

    Tucci in Italia: un viaggio oltre il cibo, tra regioni e storie umane – Foodmakers.it

    May 16, 2025

    Ecco come la ricerca aiuta la produzione di Arance Rosse in Sicilia – Foodmakers.it

    March 9, 2025
    Our Picks

    Easy Sourdough Pizza Recipe – An Italian in my Kitchen

    March 18, 2025

    Recipes for the Feast of Seven Fishes

    December 22, 2024

    Natale 2024, dati, meteo e tradizioni: come l’intelligenza artificiale trasforma la GDO tra sfide e opportunità – Foodmakers.it

    December 1, 2024
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Terms and Conditions
    • About us
    • Contact us
    Copyright © 2024 Italiankitchendiaries.com All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.