Close Menu
    Trending
    • L’Antica Pizzeria Da Michele porta Napoli a Brescia – Foodmakers.it
    • Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it
    • Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it
    • Lemon Blueberry Cake Recipe – An Italian in my Kitchen
    • Famous Celery Salad With Dates, Walnuts, & Feta Cheese
    • Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it
    • Lievito Madre Discard Bread Recipe
    • Pasticceria Napolitano: storia e ricette in un libro – Foodmakers.it
    Italian Kitchen Diaries
    • Home
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Food Recipes
    • Rome Food
    • Italian Home Cooking
    Italian Kitchen Diaries
    Home»Italian Food»Campania: Giornata del Ragù Napoletano – Foodmakers.it
    Italian Food

    Campania: Giornata del Ragù Napoletano – Foodmakers.it

    Team_ItalianKitchenDiariesBy Team_ItalianKitchenDiariesMarch 24, 2025No Comments3 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    La Regione Campania ha ufficialmente istituito la Giornata del Ragù Napoletano, un riconoscimento che va oltre la semplice celebrazione gastronomica. Questo evento, che si terrà ogni seconda domenica di novembre, rappresenta un tributo a una tradizione culinaria profondamente radicata nel territorio, ma che risuona ben oltre i confini regionali, abbracciando l’intera nazione e le comunità italiane nel mondo. L’iniziativa, promossa da Casa Surace, sottolinea l’importanza del ragù come simbolo di unione, condivisione e patrimonio culturale.

    Un percorso legislativo per un simbolo di unione

    Il cammino per l’istituzione della Giornata del Ragù Napoletano è durato due anni, un percorso che ha visto il coinvolgimento di numerous realtà territoriali legate al mondo della gastronomia, della politica, della cultura e della musica. Come sottolineato nel comunicato stampa, “Il ragù è simbolo di unione e di condivisione”, un concetto che ha guidato l’intero processo legislativo.

    Le voci del territorio: Emozioni e riconoscimenti

    L’ufficializzazione della giornata ha suscitato reazioni di gioia e orgoglio. Mamma Antonella Morea ha espresso il desiderio che questa tradizione diventi patrimonio dell’Unesco, mentre il Consigliere Regionale Tommaso Pellegrino ha dedicato l’approvazione della legge a “nonna Rosetta e a tutte le nostre nonne che sono le vere depositarie di quel bagaglio valoriale che affonda le radici nel nostro passato e nello stesso tempo guarda al futuro con fiducia e speranza”.

    Il ruolo dei protagonisti: Trattoria Nennella e Casa Surace

    La Trattoria Nennella ha avuto un ruolo fondamentale nel sostenere l’iniziativa, collaborando con Casa Surace per la realizzazione del RaguDay. Daniele Vitiello della Trattoria Nennella ha descritto il ragù napoletano come “quel profumo che riempie la casa la domenica mattina, è l’attesa, è il cucchiaio intinto nel sugo per ‘assaggiare’ e scoprire che è sempre perfetto. È il piatto che si tramanda da generazioni, che porta con sé storie e ricordi, un pezzo della nostra identità da custodire e celebrare”.

    Trattoria Nennella

    [Scheda Google Maps della Trattoria Nennella]

    • Indirizzo: [Inserire indirizzo della Trattoria Nennella]
    • Sito net: [Inserire link al sito web della Trattoria Nennella]
    • Instagram: [Inserire link all’account Instagram della Trattoria Nennella]

    Un riconoscimento per la tradizione e l’Identità

    Il professor Massimo Franco, Direttore del Centro Studi Campania dell’Accademia Italiana della Cucina, ha sottolineato l’importanza di preservare e valorizzare il ragù napoletano come “emblema di autenticità e resilienza culturale”, un patrimonio immateriale che va oltre le qualità gastronomiche, abbracciando il significato sociale e identitario.

    Il Premio “Nonna Rosetta”: Un tributo alla Cultura Gastronomica

    In occasione del Raguday, è stato istituito il premio “Nonna Rosetta” per onorare chi si è distinto nel promuovere la cultura gastronomica. Nelle edizioni passate, il premio è stato assegnato a Lino Banfi (2023) e Sal Da Vinci (2024), un’iniziativa che si ripeterà ogni anno durante i festeggiamenti.

    Un futuro di celebrazioni e condivisione

    L’obiettivo è rendere ogni edizione della Giornata del Ragù Napoletano un evento memorabile, con iniziative sia dal vivo che sui social. L’auspicio è quello di vedere una piazza Plebiscito gremita di persone che celebrano insieme questo simbolo di unione e gioia.

    La Giornata del Ragù Napoletano rappresenta un importante riconoscimento per una tradizione culinaria che va oltre il semplice piatto. È un simbolo di identità, cultura e condivisione, un patrimonio immateriale che unisce generazioni e territori. L’istituzione di questa giornata è un passo fondamentale per preservare e valorizzare questo tesoro gastronomico, assicurando che continui a “pippitiare” nei cuori e nelle case di tutti.





    Source link

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCrescia ~ Umbrian Easter Cheese Bread
    Next Article Le colombe della Pasticceria Caprice di Pescara – Foodmakers.it
    Team_ItalianKitchenDiaries
    • Website

    Related Posts

    Italian Food

    L’Antica Pizzeria Da Michele porta Napoli a Brescia – Foodmakers.it

    May 23, 2025
    Italian Food

    Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Italian Food

    Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts

    A Nola l’anteprima del Calendario Leonessa 2025 – Foodmakers.it

    November 26, 2024

    A Bacoli si può cenare a lume di candela in antiche grotte romane – Foodmakers.it

    May 16, 2025

    Cappelletti e Bellone. Esplosione di sapore – Foodmakers.it

    April 23, 2025

    Vegetarian Taco Salad with Red kidney Bean and Sweet Potato

    November 16, 2024

    Don Pasta racconta le ricette della cucina tradizionale italiana

    December 6, 2024
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    Most Popular

    ANNIVERSARIO CASSATA AVELLANA PASQUALE PESCE – Foodmakers.it

    November 17, 2024

    Caserta: Il “Boss dei panini” batte Hugo Boss – Foodmakers.it

    March 25, 2025

    Di Stefano – Natale 2024, che musica – Foodmakers.it

    November 16, 2024
    Our Picks

    Kale, Barley, & Shredded Brussels Sprouts Salad

    December 4, 2024

    Cibo vegetale, +8% in Italia: superati i 640 milioni di euro – Foodmakers.it

    February 25, 2025

    Sorrento Street Food Village 2024: sapori unici, intrattenimento e magia natalizia! – Foodmakers.it

    December 3, 2024
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Terms and Conditions
    • About us
    • Contact us
    Copyright © 2024 Italiankitchendiaries.com All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.