Close Menu
    Trending
    • L’Antica Pizzeria Da Michele porta Napoli a Brescia – Foodmakers.it
    • Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it
    • Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it
    • Lemon Blueberry Cake Recipe – An Italian in my Kitchen
    • Famous Celery Salad With Dates, Walnuts, & Feta Cheese
    • Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it
    • Lievito Madre Discard Bread Recipe
    • Pasticceria Napolitano: storia e ricette in un libro – Foodmakers.it
    Italian Kitchen Diaries
    • Home
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Food Recipes
    • Rome Food
    • Italian Home Cooking
    Italian Kitchen Diaries
    Home»Italian Food»Pompei: rinasce la viticoltura con Feudi di San Gregorio – Foodmakers.it
    Italian Food

    Pompei: rinasce la viticoltura con Feudi di San Gregorio – Foodmakers.it

    Team_ItalianKitchenDiariesBy Team_ItalianKitchenDiariesMarch 21, 2025No Comments4 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    POMPEI: Presentato il Partenariato con Feudi di San Gregorio per la Nascita di una Nuova Azienda Vitivinicola nel Parco Archeologico

    Una giornata significativa si è svolta a Pompei con la presentazione ufficiale del partenariato pubblico privato tra il Parco Archeologico di Pompei e il Gruppo Tenute Capaldo, in particolare le cantine Feudi di San Gregorio e Basilisco, per la creazione di una nuova azienda vitivinicola all’interno dell’space archeologica.

    Questo ambizioso progetto segna un nuovo capitolo per la viticoltura e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico del sito.
    L’iniziativa prevede la realizzazione di un’azienda vitivinicola con un ciclo produttivo completo, dalla vigna alla trasformazione, situata nel cuore degli scavi. Come sottolinea il Direttore Generale degli Scavi di Pompei, Gabriel Zuchtriegel: “Questo partenariato segna l’avvio dell’azienda agricola Pompei. È importante sottolineare che il parco rimarrà un ente pubblico nazionale. Questa iniziativa, attraverso collaborazioni pubblico-private, inclusa quella vitivinicola, mira a promuovere lo sviluppo delle aree verdi, la didattica, la comunicazione e a valorizzare l’eccellenza campana nelle tradizioni della dieta mediterranea e della viticoltura“.
    Zuchtriegel ha inoltre evidenziato l’importanza di questo progetto nell’ambito di una più ampia strategia: “Oggi il Parco sta investendo in una più ampia forma di valorizzazione nonché di tutela del patrimonio naturale, del paesaggio e dell’ambiente che sono elementi integranti dell’space archeologica. L’azienda vitivinicola fa parte di un più ampio progetto di azienda archeo agricola che sta interessando anche altre attività, quali advert esempio la valorizzazione e coltivazione degli ulivi, i progetti di agricoltura sociale nell’ambito della “fattoria sociale e culturale”. E la strada vincente per raggiungere importanti risultati per tutto il territorio circostante è a nostro parere il coinvolgimento di privati con competenze specifiche, quali associate attivi dei progetti“. Ha poi aggiunto che, sebbene il parco abbia quasi 100 ettari di aree verdi, finora questi sono stati “maggiormente un costo di manutenzione” e che ora saranno “messi a reddito, insomma uno sviluppo per il parco, per i visitatori che avranno la possibilità di vedere delle attività sul campo e poi di acquistare il vino.

    Antonio Capaldo, Presidente di Feudi di San Gregorio, ha espresso grande entusiasmo per questa collaborazione: “Questo progetto permette di creare un’azienda vinicola completa, dalla vigna alla trasformazione, in un luogo iconico, che ci permette di comunicare come il vino sia parte integrante della nostra cultura“. Capaldo ha sottolineato come “noi produttori dobbiamo sottolineare il valore culturale del vino, parte integrante della nostra dieta mediterranea, della nostra civiltà e della nostra storia. Questo è il valore aggiunto di questo progetto“.
    Il partenariato si basa su una collaborazione in cui il Parco e il Gruppo Tenute Capaldo mettono a fattor comune le rispettive esperienze e competenze, superando le tradizionali forme di collaborazione pubblico-privato. La nuova azienda vitivinicola sarà interamente a conduzione biologica e si avvarrà di un’importante ricerca sulle tecniche tradizionali di allevamento della vite e di trasformazione delle uve, in collaborazione con il Prof. Attilio Scienza dell’Università di Milano, oltre alle competenze agronomiche di Feudi di San Gregorio.

    L’obiettivo del progetto è duplice: produrre vini autentici di elevata qualità e integrare la viticoltura con la storia e il percorso di visita del Parco Archeologico. Capaldo ha dichiarato: “Il Parco Archeologico di Pompei è uno dei siti culturali più rilevanti al mondo e rappresenta un pilastro fondamentale dell’identità della nostra regione. Abbiamo quindi aderito a questo progetto con entusiasmo, mettendo le nostre competenze al servizio del Parco per sviluppare insieme un innovativo progetto agricolo e agronomico. Vogliamo far rivivere Pompei non solo come luogo di ricerca e conoscenza, ma anche come centro di produzione e scambio, ritornando alle sue radici storiche.“.
    Riguardo alla prima vendemmia, Capaldo ha accennato: “La prima vendemmia è prevista per l’autunno. La qualità delle uve sarà valutata, poiché è stata effettuata una conversione delle piante verso metodi di allevamento più tradizionali. In ogni caso, la vendemmia avverrà e ci aspettiamo di ottenere un buon prodotto“. Ha riconosciuto la complessità di fare vino in un contesto come quello di Pompei, con i suoi vincoli, ma ha affermato che è questa la bellezza di questa sfida.





    Source link

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleMasardona: 80 Anni di Storia e Pizza Fritta a Napoli – Foodmakers.it
    Next Article Eataly e Carlo Cracco: un sodalizio all’insegna della pasta italiana – Foodmakers.it
    Team_ItalianKitchenDiaries
    • Website

    Related Posts

    Italian Food

    L’Antica Pizzeria Da Michele porta Napoli a Brescia – Foodmakers.it

    May 23, 2025
    Italian Food

    Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Italian Food

    Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts

    Frutta secca made in Campania, più tutela con l’etichetta trasparente – Foodmakers.it

    January 7, 2025

    Pasticceria, Anima Dolce al Sigep con le colombe e i barattolini – Foodmakers.it

    January 23, 2025

    Italian Easter Pie Torta Pasqaulina / Pizza Rustica

    March 29, 2025

    Dodici: Pizza d’autore e cucina d’eccellenza ad Aversa – Foodmakers.it

    April 16, 2025

    Sole & Gramaglia: Cucina Stellata per Eventi – Foodmakers.it

    April 18, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    Most Popular

    Butternut Squash, Kale, Sausage & Lentil Soup

    November 15, 2024

    La Pizzeria di Gallarate “straFICO” a Domenica In – Foodmakers.it

    March 30, 2025

    Ospedale Monaldi, oggi evento con la Melannurca Campana Igp – Foodmakers.it

    February 28, 2025
    Our Picks

    La Genovese di ChatGPT – Foodmakers.it

    December 21, 2024

    Best 10 Italian Desserts: Traditional Sweets and Recipes to Try

    January 28, 2025

    Ciù Ciù vince a Verona: design premiato per il Pecorino – Foodmakers.it

    April 9, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Terms and Conditions
    • About us
    • Contact us
    Copyright © 2024 Italiankitchendiaries.com All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.