Close Menu
    Trending
    • L’Antica Pizzeria Da Michele porta Napoli a Brescia – Foodmakers.it
    • Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it
    • Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it
    • Lemon Blueberry Cake Recipe – An Italian in my Kitchen
    • Famous Celery Salad With Dates, Walnuts, & Feta Cheese
    • Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it
    • Lievito Madre Discard Bread Recipe
    • Pasticceria Napolitano: storia e ricette in un libro – Foodmakers.it
    Italian Kitchen Diaries
    • Home
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Food Recipes
    • Rome Food
    • Italian Home Cooking
    Italian Kitchen Diaries
    Home»Italian Food»Masardona: 80 Anni di Storia e Pizza Fritta a Napoli – Foodmakers.it
    Italian Food

    Masardona: 80 Anni di Storia e Pizza Fritta a Napoli – Foodmakers.it

    Team_ItalianKitchenDiariesBy Team_ItalianKitchenDiariesMarch 21, 2025No Comments4 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Napoli ha celebrato un traguardo importante per una delle sue più amate istituzioni gastronomiche: l’ottantesimo anniversario della Masardona, storica pizzeria celebre per la sua iconica pizza fritta. L’evento, tenutosi il 20 marzo in Piazza San Pasquale a Chiaia, è stato un omaggio alla tradizione, ma con uno sguardo al futuro.

    La serata, intitolata “Napoli 24 Carati”, ha proposto un programma ricco di attività tra cui una mostra fotografica, un speak, un dwell cooking e un DJ set. Il tutto per raccontare l’evoluzione della Masardona, da piccola attività familiare del dopoguerra a punto di riferimento della cultura gastronomica partenopea.

    Un evento per raccontare il Passato e guardare al Futuro

    L’ottantesimo anniversario della Masardona non è stato solo una celebrazione della sua storia, ma anche un’occasione per presentare un importante progetto di rebranding. La trasformazione dell’identità visiva è stata curata dall’agenzia Bread And Community, con l’obiettivo di modernizzare la comunicazione senza intaccare l’autenticità del prodotto.

    Giuseppe Esposito, Artwork Director dell’agenzia, ha spiegato come il rinnovamento fosse necessario per adattarsi ai nuovi media, pur mantenendo l’essenza del marchio. Il nuovo emblem, una palette cromatica ispirata ai colori del mare e del cielo di Napoli, e il payoff “La Pizza Fritta dal 1945” rafforzano l’identità visiva della Masardona, sottolineandone il legame con la tradizione.

    Mostra fotografica “Napoli 24 Carati”: Un racconto per immagini

    Uno dei momenti più emozionanti della serata è stata l’inaugurazione della mostra fotografica “Napoli 24 Carati”, curata dallo stesso Esposito. L’esposizione ha raccontato il rapporto tra Napoli e la Masardona attraverso immagini che testimoniano come la pizza fritta unisca numerous generazioni.

    Una delle foto più rappresentative mostra una signora di circa 80 anni che gusta una pizza fritta con lo stesso entusiasmo di un gruppo di adolescenti. Un simbolo della trasversalità di questo prodotto, capace di connettere epoche e tradition numerous.

    La mostra è stata anche un’anteprima del libro “Napoli 24 Carati”, che raccoglie le immagini più belle scattate negli ultimi due anni. Questo progetto segna un passo avanti nella comunicazione della Masardona, puntando a raccontarne l’anima in modo innovativo.

    La storia della Masardona: Quattro generazioni di passione

    La Masardona affonda le sue radici nel dopoguerra napoletano, quando nel 1945 Anna Manfredi, conosciuta come “la Masardona”, iniziò a vendere pizza fritta per sostenere la sua famiglia. Da allora, la tradizione è stata tramandata di generazione in generazione, fino ai pronipoti Cristiano e Salvatore Piccirillo, oggi alla guida dell’attività.

    Cristiano Piccirillo ha sottolineato come questo anniversario non rappresenti un punto di arrivo, ma una responsabilità: portare avanti un’eredità storica senza snaturarne l’autenticità.

    Salvatore, invece, ha espresso il desiderio di far conoscere la pizza fritta napoletana nel mondo, portando avanti un processo di espansione già avviato.

    Il Dwell Cooking: Un omaggio alla Tradizione

    Durante la serata, Salvatore Piccirillo ha incantato i presenti con un dwell cooking, preparando i leggendari “Battilocchi”, una specialità della Masardona realizzata secondo la ricetta originale di famiglia. Questo momento è stato un tributo alla maestria artigianale che ha reso celebre la pizzeria.

    L’espansione della Masardona: Da Napoli a Roma

    Oggi, la Masardona non è solo la storica sede nei pressi della stazione ferroviaria, ma ha ampliato la sua presenza con locali in Piazza Vittoria a Napoli e Piazza dell’Oro a Roma.

    • Piazza Vittoria è diventata un vero e proprio salotto gastronomico, dove la pizza fritta viene apprezzata come un’esperienza da gustare a tavola.

    • La sede di Roma ha portato la tradizione napoletana in una capitale dal respiro internazionale, facendola conoscere a un pubblico sempre più ampio.

    L’obiettivo futuro è continuare a espandersi, portando il sapore autentico della pizza fritta napoletana in nuove città e, chissà, anche oltre i confini italiani.

    Un’icona napoletana proiettata nel Futuro

    La celebrazione dell’ottantesimo anniversario della Masardona è stata un evento che ha saputo onorare il passato, celebrare il presente e guardare con ambizione al futuro.

    Con una nuova identità visiva, un rinnovato spirito imprenditoriale e una tradizione che resta il cuore pulsante dell’attività, la Masardona si conferma come un’icona della gastronomia napoletana pronta advert affrontare nuove sfide, sempre con la stessa passione di 80 anni fa.





    Source link

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleBufala Bar: Eccellenza Campana a Caserta – Foodmakers.it
    Next Article Pompei: rinasce la viticoltura con Feudi di San Gregorio – Foodmakers.it
    Team_ItalianKitchenDiaries
    • Website

    Related Posts

    Italian Food

    L’Antica Pizzeria Da Michele porta Napoli a Brescia – Foodmakers.it

    May 23, 2025
    Italian Food

    Una Notte di Stelle e Sapori: il Gran Galà alle Axidie per la Tre Golfi Sailing Week 2025 – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Italian Food

    Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts

    Easy Cranberry Walnut Bread (No-Knead Recipe)

    November 21, 2024

    Presentato il nuovo Gin Tabar Pera dell’Emilia-Romagna IGP firmato CASONI – Foodmakers.it

    November 22, 2024

    Torna a Roma PANETTONE MAXIMO – Foodmakers.it

    November 21, 2024

    Tradional Tortellini in Broth Soup Recipe

    November 15, 2024

    Amico Bio, a Capua un esempio di agricoltura sostenibile – Foodmakers.it

    February 11, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    Most Popular

    Braised Umbrian Lentils With Sausage & Kale

    January 2, 2025

    In Campania gli incontri Internazionali a Piede Franco – Foodmakers.it

    February 20, 2025

    Torna a Roma PANETTONE MAXIMO – Foodmakers.it

    November 21, 2024
    Our Picks

    The Food Of Love | Italian Food Forever

    February 7, 2025

    Pan di Ramerino {Sweet Easter Buns}

    April 14, 2025

    Cosa succede se dimentichi il bagaglio sul treno? – Foodmakers.it

    March 4, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Terms and Conditions
    • About us
    • Contact us
    Copyright © 2024 Italiankitchendiaries.com All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.