Close Menu
    Trending
    • Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it
    • Lemon Blueberry Cake Recipe – An Italian in my Kitchen
    • Famous Celery Salad With Dates, Walnuts, & Feta Cheese
    • Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it
    • Lievito Madre Discard Bread Recipe
    • Pasticceria Napolitano: storia e ricette in un libro – Foodmakers.it
    • A Portici torna Pizza Park 2025 con la II Edizione – Foodmakers.it
    • 17 SUPERB Memorial Day Grilling Recipes
    Italian Kitchen Diaries
    • Home
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Food Recipes
    • Rome Food
    • Italian Home Cooking
    Italian Kitchen Diaries
    Home»Italian Food»Tipico Lab, porta la pasticceria francese a Portici – Foodmakers.it
    Italian Food

    Tipico Lab, porta la pasticceria francese a Portici – Foodmakers.it

    Team_ItalianKitchenDiariesBy Team_ItalianKitchenDiariesMarch 20, 2025No Comments5 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Nel cuore di Portici, ai piedi del Vesuvio, sorge un piccolo angolo di paradiso per gli amanti della pasticceria: Tipico Lab. Un laboratorio artigianale nato dalla passione e dall’esperienza di Aleandro Crisci, un giovane maestro pasticciere che, dopo un lungo percorso tra Italia e Francia, ha deciso di tornare alle sue radici per creare qualcosa di unico.

    La sua storia è fatta di viaggi, sacrifici e soprattutto di un amore sconfinato per la qualità artigianale. Lo abbiamo incontrato per scoprire i segreti dietro il suo laboratorio e il dolce che ha conquistato tutti: la crostata al limone.


    Dal Nord Italia alla Francia: Il viaggio di un Maestro Pasticciere

    Aleandro Crisci non nasce come pasticciere, ma come cuoco. Dopo il liceo scientifico, si rende conto che i lavori da scrivania non fanno per lui. La passione per la cucina nasce tra le mura domestiche, osservando la nonna che sceglieva con cura la materia prima nei mercati locali e il padre che amava cucinare.

    Convinto del suo percorso, si iscrive advert Alma, la prestigiosa scuola di Gualtiero Marchesi. Da lì, si trasferisce a Modena, dove lavora in una trattoria, per poi volare in Francia, la patria della viennoiserie e della pâtisserie.

    Qui passa sei anni tra Parigi e Bordeaux, affinando la sua tecnica e scoprendo un nuovo mondo: quello dei lievitati. È proprio in Francia che la sua carriera prende una svolta decisiva, grazie a un pasticciere anziano che diventa il suo mentore.

    “Ogni giorno passavo il mio tempo con lui, osservandolo e aiutandolo. La sua passione mi ha contagiato e da quel momento ho capito che la pasticceria sarebbe stata il mio futuro.”


    Il Ritorno a casa e la nascita di Tipico Lab

    Il ritorno in Italia avviene nel periodo più difficile possibile: il Covid. In quei mesi di lockdown, Aleandro sperimenta, si mette alla prova e inizia a realizzare dolci per amici e parenti.

    Un giorno, un amico gli chiede di preparargli una crostata al limone. Il risultato è così sorprendente che la voce si sparge e le richieste iniziano a moltiplicarsi. La crostata al limone diventa il suo dolce simbolo, il bestseller di quello che sarebbe poi diventato Tipico Lab.

    Le richieste crescono al punto che la produzione casalinga non basta più. Così, passeggiando per by way of Gravina a Portici, Aleandro e la sua compagna Ludovica Farina notano un locale in affitto. Dopo una breve trattativa, nasce Tipico Lab, un laboratorio artigianale che oggi è un punto di riferimento per gli amanti dei dolci.


    Perché “Tipico Lab”? Il significato dietro il nome

    Il nome Tipico Lab nasce da un’thought semplice ma potente: valorizzare la tradizione senza confini.

    “Tipico non vuol dire solo napoletano. Noi facciamo dolci tipici di various tradizioni, italiane e francesi, ma sempre con un tocco personale. La ’”tarte au citron” è tipica francese, così come la “Cassata” è tipica siciliana. Noi reinterpretamo il concetto di tipicità.”

    L’obiettivo è offrire un’esperienza unica, in cui ogni dolce racconta una storia e porta con sé un pezzo di cultura gastronomica.


    Il Dolce iconico: La crostata al limone

    Se c’è un dolce che rappresenta Tipico Lab, è senza dubbio la crostata al limone.

    Realizzata con una base ricca di burro e con una crema dal perfetto equilibrio dolce, questa crostata ha conquistato i palati non solo di Portici, ma anche di Napoli, Roma, Milano, Spagna infatti alcuni clienti sono disposti a fare viaggi lunghissimi pur di assaggiarla.

    “Il segreto è nella crema. È una ricetta che ho studiato a lungo e che fa la differenza. E poi il formato: deve essere da 1 kg, perché cambia completamente la consistenza. È tutto studiato per dare la migliore esperienza possibile.”


    Tra Napoli e Francia: La contaminazione dei sapori

    Tipico Lab è un connubio perfetto tra tradizione napoletana e pasticceria francese.

    Il laboratorio propone dolci classici come il Babà, ma anche creazioni più ricercate come il Paris-Brest, rivisitato con ingredienti mediterranei. Anche la Cassata siciliana viene reinterpretata, sostituendo la pasta di zucchero con un pan di Spagna alle mandorle di ispirazione francese.

    “Amo sperimentare, ma senza snaturare l’anima di un dolce. La tradizione deve essere rispettata, ma può evolversi.”


    Il Lievito Madre: Un elemento fondamentale

    Un altro punto di forza di Tipico Lab è l’uso del lievito madre, che Aleandro cura da più di cinque anni. Questo ingrediente è essenziale per i lievitati delle festività, come panettoni e colombe, garantendo un sapore unico e una leggerezza senza paragoni.

    “Il lievito madre è un organismo vivo, va nutrito e rispettato. È un processo lungo, ma il risultato è qualcosa di straordinario.”


    Un successo oltre ogni aspettativa

    Dopo un anno dall’apertura, Tipico Lab ha già conquistato una clientela affezionata. Nonostante l’iniziale diffidenza verso una pasticceria diversa dal solito, la qualità e la passione hanno fatto la differenza.

    “Non me l’aspettavo, ma la risposta del pubblico è stata incredibile. Fare qualcosa di diverso è sempre una sfida, ma quando la gente apprezza e torna, capisci che hai fatto la scelta giusta.”


    Progetti futuri: L’Espansione di Tipico Lab

    Il sogno di Aleandro non si ferma qui. L’obiettivo è aprire un secondo punto vendita. Non solo: tra i progetti futuri c’è l’thought di un meals truck personalizzato, con il brand bianco e blu di Tipico Lab, per portare i suoi dolci in eventi e competition.

    “Mi piacerebbe un piccolo carretto con i nostri colori, per portare Tipico Lab in giro e far conoscere ancora di più la nostra pasticceria.”


    La storia di Aleandro Crisci e Tipico Lab è la dimostrazione che talento, passione e dedizione possono portare a risultati straordinari.

    Da una piccola cucina domestica a un laboratorio affermato, da una crostata al limone a un model riconosciuto, Tipico Lab è molto più di una pasticceria: è un viaggio tra tradizione e innovazione.

    Se vuoi assaggiare i dolci di Aleandro, passa da Tipico Lab, Through Gravina 11, Portici. Preparati a un’esperienza di gusto autentica e indimenticabile.





    Source link

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleA Battipaglia tutti pazzi per La Strappata® – Foodmakers.it
    Next Article Perfect and Easy Pot Roast
    Team_ItalianKitchenDiaries
    • Website

    Related Posts

    Italian Food

    Campionato della Pasta a Capaccio-Paestum – Foodmakers.it

    May 22, 2025
    Italian Food

    Gelato d’autore a Caserta: tour pistacchi dal mondo – Foodmakers.it

    May 20, 2025
    Italian Food

    Pasticceria Napolitano: storia e ricette in un libro – Foodmakers.it

    May 20, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Top Posts

    Ad Arzano Ciro Savarese sorprende con le sue pizze – Foodmakers.it

    January 24, 2025

    Italian Christmas Menu Ideas – Vincenzo’s PlateVincenzo’s Plate

    December 16, 2024

    Pesto Recipes from the Italian Islands

    November 16, 2024

    Giocattoli e sorrisi: “Cenando sotto un Cielo diverso” illumina il Natale dei più piccoli – Foodmakers.it

    December 23, 2024

    How to Make Chiacchiere (Italian Fried Pastry)

    February 4, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    Most Popular

    Napoli: Pizzoteca, dove cultura e pizza si fondonon – Foodmakers.it

    March 15, 2025

    Enoturismo Campi Flegrei: Esperienze Immersive tra Vino e Territorio – Foodmakers.it

    April 24, 2025

    Gorizia 1916: Napoli saluta il forno storico, un tributo a 108 anni di tradizione – Foodmakers.it

    April 13, 2025
    Our Picks

    Italian Lentil Soup New Year’s Tradition

    December 30, 2024

    Braceria, Pizzeria, Ristorante: il Km 237 – cura nei dettagli e atmosfera accogliente tra Avellino e Benevento – Foodmakers.it

    January 16, 2025

    Agrumi in Festa al Real Bosco di Capodimonte a Napoli – Foodmakers.it

    February 21, 2025
    Categories
    • Food Recipes
    • Italian Cuisine
    • Italian Food
    • Italian Home Cooking
    • Rome Food
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Terms and Conditions
    • About us
    • Contact us
    Copyright © 2024 Italiankitchendiaries.com All Rights Reserved.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.